

Senza entrare nel dettaglio, ho scoperto che questa spirale si ottiene attraverso la famosissima sequenza di Fibonacci (in cui il numero successivo è dato dalla somma dei due precedenti), e che le curve della spirale si ottengono tenendo conto di una proporzione aurea. Tale proporzione, detta anche phi, è un numero che si approssima a 0,618 e si calcola dividendo due termini della sequenza di Fibonacci (ad es. 34:55, 55:89).
La sua scoperta (la proporzione, non la sequenza, che si deve appunto al toscano Fibonacci nel 13° sec.) si deve agli antichi greci, che per primi individuarono questa proporzione in moltissimi elementi della natura; la utilizzarono perfino nella costruzione del Partenone, dove il rapporto tra larghezza e lunghezza è esattamente 1,618.
In natura la proporzione si ravvisa un po' ovunque: perfino nel rapporto tra il vostro braccio e il vostro avanbraccio.
2 commenti:
Certo che tu a Piero Angela gli fai una pippa!
Concordo con Antonio e (non ti passa proprio!!)
Posta un commento